Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo / ferie [1] di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia,
per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli.
L'antico Ferragosto, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche [2] durante le settimane precedenti.
Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori.
Tali antiche tradizioni rivivono oggi, pressoché immutate [3] nella forma e nella partecipazione, durante il "Palio dell'Assunta" che si svolge a Siena il 16 agosto. La stessa denominazione "Palio" deriva dal "pallium", il drappo di stoffa pregiata [4] che era il consueto [5] premio per i vincitori delle corse di cavalli nell'Antica Roma.
Nell'occasione, i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia [6]: l'usanza [7] si radicò [8] fortemente, tanto che in età rinascimentale [9] fu resa [10] obbligatoria nello Stato Pontificio.[11]
1 διακοπές
2 κόπωση
3 σχεδόν απαράλλαχτες
4 ύφασμα βαρύτιμο
5 σύνηθες
6 φιλοδώρημα
7 συνήθεια
8 ριζωσε
9 περίοδο της αναγέννησης
10 έγινε
11 Παπικό κράτος
(da wikipedia)
L'antico Ferragosto, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche [2] durante le settimane precedenti.
Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori.
Tali antiche tradizioni rivivono oggi, pressoché immutate [3] nella forma e nella partecipazione, durante il "Palio dell'Assunta" che si svolge a Siena il 16 agosto. La stessa denominazione "Palio" deriva dal "pallium", il drappo di stoffa pregiata [4] che era il consueto [5] premio per i vincitori delle corse di cavalli nell'Antica Roma.
Nell'occasione, i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia [6]: l'usanza [7] si radicò [8] fortemente, tanto che in età rinascimentale [9] fu resa [10] obbligatoria nello Stato Pontificio.[11]
1 διακοπές
2 κόπωση
3 σχεδόν απαράλλαχτες
4 ύφασμα βαρύτιμο
5 σύνηθες
6 φιλοδώρημα
7 συνήθεια
8 ριζωσε
9 περίοδο της αναγέννησης
10 έγινε
11 Παπικό κράτος
(da wikipedia)