sabato 3 dicembre 2016





Letture – Livello base (A1/A2)


Leggere e comprendere – Livello A1:
• Presentazione – Dialoghi
• Quanti anni hai? – Dialoghi
• Di dove sei? – Dialoghi
• Come stai? – Dialoghi: 12
• Cristoforo Colombo: l’italiano che ha scoperto l’America
• San Francesco: il poverello di Assisi
• Ginetta e Ginetto
• Giuseppe Garibaldi: l’eroe dei due mondi
• Favola – La ricottina
• Dialogo: Primo incontro / Sul treno / Al bar / Dal parrucchiere

Obiettivi – Livello A1: Lo studente riesce a capire i nomi, le persone e i verbi che gli sono familiari e frasi molto semplici. E’ in grado di leggere brevi racconti semplificati e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari.
Leggere e comprendere – Livello A2:
• Alessandro Volta: dal metano all’invenzione della pila elettrica
• Marco Polo: l’italiano alla scoperta della Cina
• La contessa di Castiglione: una statua di carne
• Santa Chiara: madama povertà
• Leonarda Cianciulli: la saponificatrice di Correggio
• Primo Levi: scrivere di Auschwitz
• Gianni Rodari: il grammatico della fantasia
• Ugo Forno: il piccolo partigiano
• Incontri in biblioteca!
• Ricetta – Pasta aglio, olio e peperoncino
• Essere e avere con il Professor Grammaticus
• Lisabetta da Messina
• Il topo e la donnola
• Storia – La marcia su Roma
• Favola – Il granchio
• Dialogo: Telefonata di lavoro

Obiettivi – Livello A2: Lo studente riesce a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. E’ in grado di capire lettere personali semplici e brevi.





Letture – Livello intermedio (B1/B2)


Leggere e comprendere – Livello B1:
♣ Cagliostro: il genio dell’inganno
♣ Chiara Luce: forte nella malattia
♣ Leonardo da Vinci: un genio umano
♣ Monaca di Monza: un’anima fragile
♣ Guglielmo Marconi: dal telegrafo senza fili alla radio
♣ Alda Merini: la poetessa dei Navigli
♣ Maria Montessori: una maestra speciale
♣ Antonio Meucci: l’inventore del telefono
♣ Don Lorenzo Milani: prete, educatore e innovatore
♣ Nilde Iotti: la signora della Camera
♣ San Giovanni Bosco: il santo dei giovani
♣ San Tommaso D’Aquino: il filosofo divino
♣ Articolo – «Coccodrillo» a bordo, l’aereo non decolla
♣ Testo – Considero valore
♣ Testo – Donne fiore e donne verdura
♣ Racconto – Federigo degli Alberighi
♣ Racconto – Tancredi e Ghismunda
♣ Mito – Amore e Psiche
♣ Favola – La cicala e la formica
♣ Favola – La farfalla e il lume
♣ Favola – Il libro di fiabe
♣ Favola – Il ragno e il grappolo d’uva
♣ Favola – Io
♣ Favola – Il bambino cattivo e la staccionata
♣ Favola – La cornacchia e il pavone
♣ Favola – L’avaro
♣ Favola – Perché l’amore è cieco?
♣ Poesia – Le piccole cose che amo di te
♣ Poesia – Io ti amo
♣ Storia – La fondazione di Roma
♣ Storia – Le “cinque giornate” di Milano
♣ Storia – Resistenza e Liberazione
♣ Storia – 16 ottobre 1943
♣ Storia – Ascari
♣ Dialogo della Morte con la Cultura
♣ Il tradimento – Mina
♣ Le superstizioni

Obiettivi – Livello B1: Lo studente riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. E’ in grado di capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali.
Leggere e comprendere – Livello B2:
♣ Galileo Galilei: il padre della scienza moderna
♣ Giulio Natta: il padre della plastica e della chimica moderna
♣ Donna Olimpia: l’avida nobildonna romana
♣ Giorgio Perlasca: un eroe silenzioso e umile
♣ Antonia Pozzi: la poesia sull’orlo dell’abisso
♣ Franca Valeri: comicità al femminile
♣ Ondina Valla: una ragazza alle Olimpiadi di Berlino
♣ Amerigo Vespucci: senza di lui non si chiamerebbe America
♣ Racconto – La badessa delle braghe
♣ Favola – La carta e l’inchiostro
♣ Favola – Il bambino e le stelle marine
♣ Favola – L’acqua
♣ Racconto – Il buffone del re
♣ Racconto – I tre figli
♣ Racconto – La pietra azzurra
♣ Racconto – La mano e la sabbia
♣ Racconto – I due amici
♣ Racconto – I topi
♣ Storia – L’alluvione del Polesine
♣ Lettere – Lettera di Alda Merini al Papa
♣ Poesia – Congedo del viaggiatore cerimonoioso
♣ Saggio – Regole per una corretta scrittura
♣ I bambini sono di sinistra – di Claudio Bisio
♣ Racconto – Andreuccio da Perugia
♣ Racconto – I sentimenti degli uomini
♣ Racconto – La rana e lo scorpione
♣ Racconto – L’uccello dai mille colori
Obiettivi – Livello B2: Lo studente riesce a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato ed è in grado di comprendere un testo narrativo contemporaneo.



Letture – Livello avanzato (C1/C2)


Leggere e comprendere – Livello C1:
♦ Mina: la tigre di Cremona
♦ Rita Levi Montalcini: una donna alla guida della scienza
♦ Vincenzo Peruggia: il ladro patriottico
♦ Il burocratese – Il Tribunale convoca Topolino e Paperino
♦ Riordinare i paragrafi – Il principe granchio
♦ Il Parco Pinocchio
♦ Un angolo italiano in Scozia
♦ Storia – Il Partito Comunista Italiano
♦ Storia – Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata
♦ Storia – La strage di Farneta
♦ Storia – 25 luglio 1943: la caduta del fascismo
♦ Storia – Il terribile agosto 1943 di Milano
♦ Storia – Il pregiudizio anti-italiano in America
♦ Lessico – Il Gattopardo
♦ Poesia – La libbertà de pensiero (Trilussa)
♦ Testo espositivo – Le leggi della stupidità
♦ Testo espositivo – Il piacere della lettura
♦ Racconto – Il caffè (Alda Merini)
♦ Racconto – Il colombre (Dino Buzzati)
♦ Testo espositivo – Apologo dell’onestà nel paese dei corrotti
Obiettivi – Livello C1: Lo studente riesce a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e sa apprezzare le differenze di stile. E’ in grado di capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al suo settore.

Leggere e comprendere – Livello C2:
Obiettivi – Livello C2: Lo studente riesce a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamante complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...