Unità 1
La città italiana più famosa!
a. Create un breve e semplice questionario, per intervistare altri studenti e capire qual è la città italiana più famosa.
b. Andate in giro, fate le domande ad alcuni studenti e raccogliete le informazioni.
c. Organizzate i risultati e create una classifica con le immagini delle città e i corrispondenti dati, su carta (cartellone) o in formato elettronico e digitale (power point, video...).
Come sei?
a. Andate in giro per la scuola/città: come sono fisicamente lo studente e la studentessa o la persona tipo?
b. Mettete insieme i dati e descrivete gli studenti alla classe le persone che vi hanno impressionato di più.
c. Controllate i punti in comune delle vostre descrizioni.
Unità 2
Tempo libero
a. Chiedete agli amici / parenti / altri studenti che cosa fanno nel tempo libero.
b. A coppie, raccogliete i dati e provate a capire qual è il passatempo più diffuso.
c. Alla fine, individuate nella vostra città i punti dove è possibile praticare il passatempo più diffuso.
Quanto costa il biglietto?
a. Andate in giro per la città e raccogliete insieme informazioni sui prezzi dei biglietti (tram, treno, metro, teatro, cinema ecc.).
b. Create una guida dove elencate i vari tipi di biglietti e raccogliete per ognuno le seguenti informazioni: dove trovo i biglietti e quanto costano.
c. Confrontate le guide e le informazioni con le altre coppie.
Unità 3
Numeri di emergenza
a. Trovate i numeri di emergenza più importanti per un turista italiano che visita la vostra città.
b. A coppie, raccogliete i numeri e create un volantino da distribuire all’aeroporto, ai turisti italiani.
È festa tutto l’anno!
a. A coppie individuate quali sono gli eventi principali (feste, concerti, manifestazioni ecc.) per i prossimi due mesi nella vostra città o del vostro paese.
b. Create un calendario con le varie date degli eventi e con le immagini corrispondenti.
c. Scambiatevi i calendari, consultateli e trovate le differenze.
Unità 4
Il nostro caffè
a. A coppie o in piccoli gruppi cercate la ricetta per preparare un espresso o un cappuccino.
b. Come preparare il caffè? Su un cartellone attaccate delle foto o disegnate i vari passi.
c. Per ogni immagine, descrivete anche che cosa bisogna fare. Poi mostratelo alla classe.
N.B. Se a casa avete una moka, potete scattare voi delle foto o girare un video, mentre preparate il caffè. Poi attaccate le foto su un cartellone (oppure create un video), portatele in classe e mostratele agli altri.
Il nostro bar italiano
a. Create un volantino con qualche immagine, un semplice menù con le bibite che offrite e i prezzi.
b. Mostratelo alla classe, che darà un voto al volantino più creativo.
Unità 5
In giro per l’Italia
a. Guardate la cartina d’Italia e scegliete delle regioni italiane da visitare.
b. Organizzate l’itinerario di un viaggio:
Dove andate? Quando partite? Che cosa visitate? Dove dormite? Cosa mangiate?
c. Create una brochure, con immagini e testi, per presentare il vostro viaggio. In alternativa, si potrebbe presentare l’itinerario con un video o un power point.
Facciamo un regalo!
a. Scegliete un compagno della vostra classe e intervistatelo per capire che cosa gli piace fare, vedere, leggere, mangiare ecc.
b. Mettete insieme i dati e provate a capire che cosa gli potete regalare.
c. Andate a comprare il regalo (una cosa semplice ed economica).
d. Portate i regali in classe, in un pacco, con il nome dello studente e un messaggio in italiano.
e. Aprite i regalini e spiegate perché avete scelto di regalare quell’oggetto al compagno.
Unità 6
A cena insieme!
a. Create una mappa della vostra città.
b. Indicate i punti: ristoranti, trattorie, mense ecc... dove è possibile mangiare dei piatti italiani.
c. In classe, individuate il ristorante più italiano (menù, fotografie, ambiente...) e magari prenotate un tavolo per una cena all’italiana, da passare con l’insegnante.
Cuciniamo!
a. A coppie, trovate la ricetta di un piatto italiano.
b. Preparate il piatto e portatelo in classe.
c. In classe, assaggiate i piatti, date un voto e individuate i primi tre classificati.
Unità 7
Al cinema
a. Pensate alla trama di un film, con attori e situazioni varie.
b. Create la locandina del film e portatela in classe.
c. Votate la locandina più creativa.
Siamo attori!
a. Guardate su youtube la scena (3-5 minuti) di un film italiano.
b. Spiegate brevemente la trama e interpretate la scena davanti agli altri studenti e all’insegnante.
c. Consegnate l’oscar alla scena più bella.
Unità 8
Un menù Doc
a. Dividetevi in gruppi e preparate il menù per:
- la cena di San Valentino;
- un buffet di un ricevimento;
- una festa a sorpresa.
Nel menù dovrete inserire almeno tre prodotti Dop o Doc.
b. Presentate il menù alla classe. Gli altri studenti dovranno individuare, nella vostra descrizione, quali sono i prodotti Dop e Doc.
Il marchio di qualità
a. A coppie, individuate quali sono i prodotti alimentari più venduti nel vostro paese.
b. Scegliete un prodotto e descrivete le caratteristiche da presentare con un volantino (inserite anche delle immagini).
c. Presentate la vostra scelta alla classe, che darà un voto ad ogni prodotto. Quello più votato, riceverà il marchio DOP o DOC.
Unità 9
Mi vesto così!
a. A coppie, andate in giro per la scuola e intervistate gli studenti sui capi di abbigliamento che usano di più.
b. Andate in giro per la città e individuate i negozi dove poter comprare i capi di abbigliamento (marche italiane) più usati dagli studenti e al prezzo più conveniente.
c. Create una mappa della città, dove indicate i negozi individuati e inseritela sulla bacheca della scuola.
Stilisti e modelli per caso
a. Create dei piccoli gruppi e scegliete uno dei seguenti stili: sportivo, casual, elegante ecc.
b. A casa indossate i vestiti corrispondenti allo stile scelto.
c. Andate in classe e organizzate una sfilata.
d. L’insegnante darà un voto ai vari vestiti indossati.
e. Vince il gruppo che rivece più punti.
Unità 10
TG notizie
a. Individuate delle notizie importanti da presentare in un telegiornale.
b. Mettete insieme le notizie e create una scaletta per il TG.
c. Registrate il video e guardatelo in classe.
Programma tv!
a. A coppie, create un programma televisivo giornaliero, diverso per ognuno dei seguenti spettatori:
- bambini;
- casalinghe;
- sportivi.
b. Confrontateli con quelli delle altre coppie e spiegate i motivi delle vostre scelte.
Unità 11
Canticchiamo!
a. In piccoli gruppi, scegliete una canzone di un cantante italiano.
b. Portate in classe la canzone in mp3 sul vostro cellulare e scrivete su un cartellone il testo della canzone.
c. Mostra alla classe il proprio Karaoke, mentre gli altri ascoltano e cantano la canzone. In alternativa, il Karaoke si potrebbe preparare anche con un power point o con movie maker.
La musica che ascolto
a. Scegliete dieci canzoni italiane e scrivete i titoli e i nomi dei cantanti su un foglio.
b. Andate in giro (per la scuola) e mostrate i titoli agli studenti e agli insegnanti: quali sono le canzoni più conosciute?
c. Raccogliete i risultati e individua la canzone più famosa.
d. Le stesse coppie, dopo aver trovato il testo della canzone, canteranno un verso in classe, mentre gli studenti dovranno indovinare di che canzone si tratta e chi la canta.
La città italiana più famosa!
a. Create un breve e semplice questionario, per intervistare altri studenti e capire qual è la città italiana più famosa.
b. Andate in giro, fate le domande ad alcuni studenti e raccogliete le informazioni.
c. Organizzate i risultati e create una classifica con le immagini delle città e i corrispondenti dati, su carta (cartellone) o in formato elettronico e digitale (power point, video...).
Come sei?
a. Andate in giro per la scuola/città: come sono fisicamente lo studente e la studentessa o la persona tipo?
b. Mettete insieme i dati e descrivete gli studenti alla classe le persone che vi hanno impressionato di più.
c. Controllate i punti in comune delle vostre descrizioni.
Unità 2
Tempo libero
a. Chiedete agli amici / parenti / altri studenti che cosa fanno nel tempo libero.
b. A coppie, raccogliete i dati e provate a capire qual è il passatempo più diffuso.
c. Alla fine, individuate nella vostra città i punti dove è possibile praticare il passatempo più diffuso.
Quanto costa il biglietto?
a. Andate in giro per la città e raccogliete insieme informazioni sui prezzi dei biglietti (tram, treno, metro, teatro, cinema ecc.).
b. Create una guida dove elencate i vari tipi di biglietti e raccogliete per ognuno le seguenti informazioni: dove trovo i biglietti e quanto costano.
c. Confrontate le guide e le informazioni con le altre coppie.
Unità 3
Numeri di emergenza
a. Trovate i numeri di emergenza più importanti per un turista italiano che visita la vostra città.
b. A coppie, raccogliete i numeri e create un volantino da distribuire all’aeroporto, ai turisti italiani.
È festa tutto l’anno!
a. A coppie individuate quali sono gli eventi principali (feste, concerti, manifestazioni ecc.) per i prossimi due mesi nella vostra città o del vostro paese.
b. Create un calendario con le varie date degli eventi e con le immagini corrispondenti.
c. Scambiatevi i calendari, consultateli e trovate le differenze.
Unità 4
Il nostro caffè
a. A coppie o in piccoli gruppi cercate la ricetta per preparare un espresso o un cappuccino.
b. Come preparare il caffè? Su un cartellone attaccate delle foto o disegnate i vari passi.
c. Per ogni immagine, descrivete anche che cosa bisogna fare. Poi mostratelo alla classe.
N.B. Se a casa avete una moka, potete scattare voi delle foto o girare un video, mentre preparate il caffè. Poi attaccate le foto su un cartellone (oppure create un video), portatele in classe e mostratele agli altri.
Il nostro bar italiano
a. Create un volantino con qualche immagine, un semplice menù con le bibite che offrite e i prezzi.
b. Mostratelo alla classe, che darà un voto al volantino più creativo.
Unità 5
In giro per l’Italia
a. Guardate la cartina d’Italia e scegliete delle regioni italiane da visitare.
b. Organizzate l’itinerario di un viaggio:
Dove andate? Quando partite? Che cosa visitate? Dove dormite? Cosa mangiate?
c. Create una brochure, con immagini e testi, per presentare il vostro viaggio. In alternativa, si potrebbe presentare l’itinerario con un video o un power point.
Facciamo un regalo!
a. Scegliete un compagno della vostra classe e intervistatelo per capire che cosa gli piace fare, vedere, leggere, mangiare ecc.
b. Mettete insieme i dati e provate a capire che cosa gli potete regalare.
c. Andate a comprare il regalo (una cosa semplice ed economica).
d. Portate i regali in classe, in un pacco, con il nome dello studente e un messaggio in italiano.
e. Aprite i regalini e spiegate perché avete scelto di regalare quell’oggetto al compagno.
Unità 6
A cena insieme!
a. Create una mappa della vostra città.
b. Indicate i punti: ristoranti, trattorie, mense ecc... dove è possibile mangiare dei piatti italiani.
c. In classe, individuate il ristorante più italiano (menù, fotografie, ambiente...) e magari prenotate un tavolo per una cena all’italiana, da passare con l’insegnante.
Cuciniamo!
a. A coppie, trovate la ricetta di un piatto italiano.
b. Preparate il piatto e portatelo in classe.
c. In classe, assaggiate i piatti, date un voto e individuate i primi tre classificati.
Unità 7
Al cinema
a. Pensate alla trama di un film, con attori e situazioni varie.
b. Create la locandina del film e portatela in classe.
c. Votate la locandina più creativa.
Siamo attori!
a. Guardate su youtube la scena (3-5 minuti) di un film italiano.
b. Spiegate brevemente la trama e interpretate la scena davanti agli altri studenti e all’insegnante.
c. Consegnate l’oscar alla scena più bella.
Unità 8
Un menù Doc
a. Dividetevi in gruppi e preparate il menù per:
- la cena di San Valentino;
- un buffet di un ricevimento;
- una festa a sorpresa.
Nel menù dovrete inserire almeno tre prodotti Dop o Doc.
b. Presentate il menù alla classe. Gli altri studenti dovranno individuare, nella vostra descrizione, quali sono i prodotti Dop e Doc.
Il marchio di qualità
a. A coppie, individuate quali sono i prodotti alimentari più venduti nel vostro paese.
b. Scegliete un prodotto e descrivete le caratteristiche da presentare con un volantino (inserite anche delle immagini).
c. Presentate la vostra scelta alla classe, che darà un voto ad ogni prodotto. Quello più votato, riceverà il marchio DOP o DOC.
Unità 9
Mi vesto così!
a. A coppie, andate in giro per la scuola e intervistate gli studenti sui capi di abbigliamento che usano di più.
b. Andate in giro per la città e individuate i negozi dove poter comprare i capi di abbigliamento (marche italiane) più usati dagli studenti e al prezzo più conveniente.
c. Create una mappa della città, dove indicate i negozi individuati e inseritela sulla bacheca della scuola.
Stilisti e modelli per caso
a. Create dei piccoli gruppi e scegliete uno dei seguenti stili: sportivo, casual, elegante ecc.
b. A casa indossate i vestiti corrispondenti allo stile scelto.
c. Andate in classe e organizzate una sfilata.
d. L’insegnante darà un voto ai vari vestiti indossati.
e. Vince il gruppo che rivece più punti.
Unità 10
TG notizie
a. Individuate delle notizie importanti da presentare in un telegiornale.
b. Mettete insieme le notizie e create una scaletta per il TG.
c. Registrate il video e guardatelo in classe.
Programma tv!
a. A coppie, create un programma televisivo giornaliero, diverso per ognuno dei seguenti spettatori:
- bambini;
- casalinghe;
- sportivi.
b. Confrontateli con quelli delle altre coppie e spiegate i motivi delle vostre scelte.
Unità 11
Canticchiamo!
a. In piccoli gruppi, scegliete una canzone di un cantante italiano.
b. Portate in classe la canzone in mp3 sul vostro cellulare e scrivete su un cartellone il testo della canzone.
c. Mostra alla classe il proprio Karaoke, mentre gli altri ascoltano e cantano la canzone. In alternativa, il Karaoke si potrebbe preparare anche con un power point o con movie maker.
La musica che ascolto
a. Scegliete dieci canzoni italiane e scrivete i titoli e i nomi dei cantanti su un foglio.
b. Andate in giro (per la scuola) e mostrate i titoli agli studenti e agli insegnanti: quali sono le canzoni più conosciute?
c. Raccogliete i risultati e individua la canzone più famosa.
d. Le stesse coppie, dopo aver trovato il testo della canzone, canteranno un verso in classe, mentre gli studenti dovranno indovinare di che canzone si tratta e chi la canta.