sabato 11 maggio 2013

Avverbi - Επιρρήματα



Gli avverbi εsprimono un giudizio in forma:

       1.   Affermativa, con avverbi di affermazione:

sì,
sicuro, sicuramente,  di sicuro  (σίγουρα)
certo, certamente, di certo (βέβαια, βεβαίως ,οπωσδήποτε)
Ovviamente (προφανώς, σίγουρα)
davvero, per davvero (σταλήθεια)
esatto, esattamente, appunto,  per l'appunto (ακριβώς)
Esempi:
Hai fatto i compiti per domani? !
Sicuramente stasera andrò al cinema con gli amici.
Vuoi venire con noi? Certamente, aspettatemi!

Per l'appunto, come dicevo prima.
Questo piatto è davvero delizioso.
Ovviamente stavo scherzando!
2.  Negativa, con avverbi di negazione:
no
non (δεν),
... né (ούτε... ούτε),
neanche (ούτε),
nemmeno (ούτε / ούτε καν / ούτε κι' αν),
neppure (ούτε),
senza dubbio (χωρίς αμφιβολία) ,
nemmeno per sogno (ούτε κατα φαντασίαν),
neanche per idea (ούτε να το σκέφτεσαι)
Esempi: 
Non ho fatto in tempo a prendere il pullman e ho perso la lezione!
Hai rubato tu i soldi che c'erani sul comodino? Ma nemmeno per idea! 
Nemmeno se fossi miliardaria mi trasferirei in quella zona! 
Senza dubbio è la persona più buona del mondo. 
Non sono riuscita a lavorare neanche oggi!
Oggi non vado a scuola in palestra.

           Nel caso dei verbi riflessivi, la negazione "non" viene prima del pronome riflessivo
Esempi: 
Domani non mi alzo presto. 
Non mi piace il calcio.
La doppia negazione: Quando niente, più o mai seguono il verbo, si usa la negazione non prima del verbo.

Esempi:
Non ho visto niente ieri in tv.
Non vado più in piscina
Non vai mai a teatro?

3.  Dubitativa, con avverbi di dubbio:

probabilmente  (πιθανώς, πιθανόν )
forse (ίσως)
quasi  (σχεδόν)
eventualmente  (στην περίπτωση που, τελικά)
nell'eventualità + congiuntivo  (στην περίπτωση που)
nel caso + congiuntivo  (μήπως ,  (στην περίπτωση που)
Semmai (avverbio)  (εν πάση περιπτώσει - σε περίπτωση που, αν)
Semmai  (congiunzione)  (μήπως και)
Esempi:

Probabilmente non è ancora in casa in questo momento.
Nel caso tu volessi comprare qualcosa, chiamami!

Ho quasi finito di studiare.

Laura forse verrà a trovarci la prossima settimana.

E' lui, semmai, che si deve scusare.

Eventualmente, se riusciamo a raggiungerti, ti chiameremo.


ATTENTI
Gli avverbi NEANCHE, NEMMENO, NEPPURE, se messi dopo il verbo, hanno bisogno della negazione NON anteposta a quest'ultimo.
Esempi:
Nemmeno Teresa è andata a scuola = Non è andata a scuola nemmeno Teresa.
Neppure oggi si è visto = Non si è visto neppure oggi.
Neppure il caldo l'ha fermato = Non l'ha fermato neppure il caldo.
Neanche Luca leggerà il libro = Non leggerà il libro neanche Luca.
Nemmeno una macchina può passare in quella strada. = Non può passare in quella strada nemmeno una macchina.
L'avverbio di negazione "non" può essere sostituito o rafforzato, nell'italiano parlato, dall'avverbio MICA, nel significato di "per nulla, affatto". Usato in funzione rafforzativa, "mica" va sempre dopo il verbo.
Esempi:
Questo è Shakespeare, mica un autore qualsiasi.
Non ho mica bevuto vino!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...