• Non necessitano di preposizione prima dell’infinito: - Δεν χρειάζονται πρόθεση προ απαρέμφατου:
→ i verbi modali (potere, volere, dovere)→ voglio andare al mare;
→ il verbo "sapere" con valore modale, cioè col significato di "essere capace"→ Luca non sa guidare;
→ il verbo "piacere" → mi piace passeggiare per la città;
→ il verbo "essere" seguito da un aggettivo o avverbio→ è divertente uscire con gli amici, è meglio rimandare il nostro appuntamento;
→ il verbo "desiderare"→ desidero fare un viaggio;
→ il verbo "occorrere"→ occorre prendere provvedimenti;
→ il verbo "preferire"→ preferisco cenare fuori stasera.
• Vogliono la preposizione "a" prima dell’infinito: - Χρειάζεται η πρόθεση "a" πρό απαρέμφατου μετά τα:
→ i verbi "cominciare" e "iniziare" → cominciamo a mangiare tra poco; (αρχίζω να)
→ il verbo "continuare" → continuiamo a camminare; (συνεχίζω να)
→ il verbo "provare"→ proviamo a fare di nuovo questo esercizio; προσπαθώ/δοκιμάζω να)
→ il verbo "riuscire" → non riesco a trovare il mio libro; (καταφέρνω να)
→ il verbo "abituarsi" → mi sono abituato ad andare a letto presto. (έχω συνηθίσει να)
• Vogliono la preposizione "di" prima dell’infinito:- Χρειάζεται η πρόθεση "di" πρό απαρέμφατου μετά τα:
→ l’espressione "avere voglia"→ non ho voglia di studiare; (θέλω, έχω διάθεση για)
→ il verbo "riternere"→ ritengo di essere adatto a questo lavoro; (θεωρώ ότι)
→ il vebo "cercare" col significato di "tentare, sforzarsi"→ cerca di fare presto; (προσπαθώ να)
→ i verbi "ricordare" e "dimenticare" → ricordati di chiudere a chiave la porta; (Θυμάμαι να)
→ il verbo "decidere" → ho deciso di cambiare lavoro; (αποφασίζω να)
→ il verbo "dubitare" → dubito di arrivare in tempo; (αμφιβάλλω ότι)
→ il verbo "finire" → hai finito di parlare?; (τελειώνω να)
→ il verbo "pregare" → ti prego di non partire; (παρακαλώ να)
→ il verbo "sapere" quando significa "essere a conoscenza, essere consapevole"→ sappiamo di essere la squadra più forte. (γνωρίζω ότι)
• Verbi con doppia reggenza: - Ρήματα που μπορούν να ακολουθηθούν από περισσότερες προθέσσεις:
→ il verbo "dispiacere" può avere "di" o "per" → mi dispiace di aver causato problemi = mi dispiace per aver causato problemi; (με δυσαρεστεί που / το ότι... )
→ il verbo "ringraziare" può avere "di" o "per" → ti ringrazio di essere venuto = ti ringrazio per essere venuto; (ευχαριστώ που / για)
→ il verbo "scusarsi" può avere "di" o "per" → mi scuso di (o per) non essere intervenuto; (συγγνώμη που / για)
→ il verbo "servire" può avere "a" o "per" → questo strumento serve a (o per) misurare la pressione; (χρησιμεύει σε / για)
→ il verbo "venire" può avere "a" o "per" → più tardi vengo a (o per) sistemare le mie cose; (πάω να)
→ il verbo "pensare" può avere "a" o "di" a seconda del significato → usiamo la preposizione "a" quando il verbo significa "badare a qualcosa, occuparsi di qualcosa": adesso devi pensare a risolvere questo problema; usiamo la preposizione "di" quando il verbo significa: "considerare, credere": penso di andare alla festa stasera. (penso a =φροντίζω για - penso di = σκέπτομαι να)
→ i verbi modali (potere, volere, dovere)→ voglio andare al mare;
→ il verbo "sapere" con valore modale, cioè col significato di "essere capace"→ Luca non sa guidare;
→ il verbo "piacere" → mi piace passeggiare per la città;
→ il verbo "essere" seguito da un aggettivo o avverbio→ è divertente uscire con gli amici, è meglio rimandare il nostro appuntamento;
→ il verbo "desiderare"→ desidero fare un viaggio;
→ il verbo "occorrere"→ occorre prendere provvedimenti;
→ il verbo "preferire"→ preferisco cenare fuori stasera.
• Vogliono la preposizione "a" prima dell’infinito: - Χρειάζεται η πρόθεση "a" πρό απαρέμφατου μετά τα:
→ i verbi "cominciare" e "iniziare" → cominciamo a mangiare tra poco; (αρχίζω να)
→ il verbo "continuare" → continuiamo a camminare; (συνεχίζω να)
→ il verbo "provare"→ proviamo a fare di nuovo questo esercizio; προσπαθώ/δοκιμάζω να)
→ il verbo "riuscire" → non riesco a trovare il mio libro; (καταφέρνω να)
→ il verbo "abituarsi" → mi sono abituato ad andare a letto presto. (έχω συνηθίσει να)
• Vogliono la preposizione "di" prima dell’infinito:- Χρειάζεται η πρόθεση "di" πρό απαρέμφατου μετά τα:
→ l’espressione "avere voglia"→ non ho voglia di studiare; (θέλω, έχω διάθεση για)
→ il verbo "riternere"→ ritengo di essere adatto a questo lavoro; (θεωρώ ότι)
→ il vebo "cercare" col significato di "tentare, sforzarsi"→ cerca di fare presto; (προσπαθώ να)
→ i verbi "ricordare" e "dimenticare" → ricordati di chiudere a chiave la porta; (Θυμάμαι να)
→ il verbo "decidere" → ho deciso di cambiare lavoro; (αποφασίζω να)
→ il verbo "dubitare" → dubito di arrivare in tempo; (αμφιβάλλω ότι)
→ il verbo "finire" → hai finito di parlare?; (τελειώνω να)
→ il verbo "pregare" → ti prego di non partire; (παρακαλώ να)
→ il verbo "sapere" quando significa "essere a conoscenza, essere consapevole"→ sappiamo di essere la squadra più forte. (γνωρίζω ότι)
• Verbi con doppia reggenza: - Ρήματα που μπορούν να ακολουθηθούν από περισσότερες προθέσσεις:
→ il verbo "dispiacere" può avere "di" o "per" → mi dispiace di aver causato problemi = mi dispiace per aver causato problemi; (με δυσαρεστεί που / το ότι... )
→ il verbo "ringraziare" può avere "di" o "per" → ti ringrazio di essere venuto = ti ringrazio per essere venuto; (ευχαριστώ που / για)
→ il verbo "scusarsi" può avere "di" o "per" → mi scuso di (o per) non essere intervenuto; (συγγνώμη που / για)
→ il verbo "servire" può avere "a" o "per" → questo strumento serve a (o per) misurare la pressione; (χρησιμεύει σε / για)
→ il verbo "venire" può avere "a" o "per" → più tardi vengo a (o per) sistemare le mie cose; (πάω να)
→ il verbo "pensare" può avere "a" o "di" a seconda del significato → usiamo la preposizione "a" quando il verbo significa "badare a qualcosa, occuparsi di qualcosa": adesso devi pensare a risolvere questo problema; usiamo la preposizione "di" quando il verbo significa: "considerare, credere": penso di andare alla festa stasera. (penso a =φροντίζω για - penso di = σκέπτομαι να)