Le frittelle di carnevale sono un vero e
proprio classico durante questo particolare periodo dell’anno ed anche i più
piccoli, infatti, impazziscono per la loro morbidezza e per lo zucchero a velo
che spesso li ricopre.
Le varianti
possibili di questo piatto sono ormai tantissime. Potrete, infatti, farcirle ad
esempio con delle crema a vostra scelta oppure potete aromatizzare l’impasto
base con gli aromi che più preferite.
Ingredienti
·
250 g di farina 00
·
150 ml di latte
·
120 g di zucchero
·
1 uovo
·
8 g di lievito vanigliato
·
succo di 1 limone
·
scorza di 1 limone
·
25 ml di limoncello
·
q.b di zucchero a velo
Preparazione
Per preparare le frittelle di
carnevale al limone senza lievitazione la
prima cosa da fare sarà lavorare insieme le uova e lo zucchero.
Dovrete utilizzare una frusta elettrica così da
ottenere un composto molto spumoso in
pochissimi minuti. A questo composto dovrete aggiungere la scorza di limone,
che avrete precedentemente grattugiato. Quando si utilizza la scorza di un
limone è sempre bene utilizzare un limone bio in modo tale che la scorza non
contenga pesticidi.
Aggiungete la scorza all’impasto e via via anche la
farina alternandola al latte. È importante però inserire sempre gli ingredienti
poco alla volta così da dare il tempo al composto areato di incorporarli alla
perfezione.
E’ il momento del succo di limone, che avrete
precedentemente estratto e filtrato, e del limoncello. Incorporate anche questi
due ingredienti e potrete aggiungere il lievito vanigliato. Continuate a
lavorare fino a quando avrete ottenuto una pastella abbastanza densa che
dovrete far riposare coprendo con una pellicola per circa
40 minuti.
Nel frattempo mettete a scaldare abbondante olio di
semi e portate ad una temperatura di circa 160°C. Riprendete quindi l’impasto,
prelevatene una piccola quantità utilizzando un cucchiaino da caffè e immergete
nell’olio ben caldo. Non prelevate una quantità eccessiva di impasto perché
altrimenti otterreste delle frittelle eccessivamente grandi. Ovviamente, però,
potete usare la quantità in base all’aspetto finale che volete dare ai vostri
dolcetti.
Le frittelle inizieranno a gonfiarsi e ad aumentare
il proprio volume di partenza. Rigiratele così da farle dorare in maniera
omogenea ed a questo punto toglietele dall’olio e passatele su un piatto
coperto con carta assorbente così da perdere l’olio in eccesso.
A questo punto non vi resta che lasciarle
intiepidire e poi spolverizzare con dello zucchero a velo.
Frittelle al limone con crema pasticcera
Come detto inizialmente, le frittelle di carnevale
sono perfette per essere anche farcite.
In questo caso, dal momento che l’impasto è stato
aromatizzato al limone sarà perfetta come ripieno della crema
pasticcera. Il risultato
finale saranno dei pasticcini ancora più golosi e particolari che di certo
faranno riscuotere un grandissimo successo.
Da: FedelityCucina